In Italia possediamo un patrimonio artistico unico al mondo, e siamo meta per turisti provenienti da tutte le più remote aree del globo. Le città d’arte sono tra le destinazioni preferite, insieme agli itinerari naturalistici e quelli alla scoperta delle ricchezze eno-gastronomiche.

Se gli italiani decidessero, prima di prenotare le vacanze all’estero, di visitare a fondo il nostro Paese, non basterebbe una vita intera per scoprirne tutti i tesori, tra cui castelli, borghi medioevali, chiese, musei e opere d’arte risalenti anche alle prime popolazioni preistoriche che abitavano la penisola.

Non sempre questa ricchezza viene valorizzata, soprattutto da quegli italiani che spesso preferiscono località più esotiche e lontane.. Se è vero che soggiornare in alcune delle zone più belle d’Italia, come ad esempio Venezia, ma anche Capri e Ischia, ha un costo non indifferente, si potrebbe però iniziare a riscoprire le proprie città, visitandole proprio come farebbe un turista.

Roma: chi ci vive, la conosce?

I romani, per tornare all’argomento di questo focus, vivono in una città scarsamente organizzata, soprattutto dal punto di vista dei trasporti. Le giornate sono frenetiche e il tempo libero è molto ridotto. Imbottigliati nel traffico, alla ricerca di un parcheggio e in fila presso affollati uffici, spesso dimenticano di vivere in una delle metropoli più belle del mondo.

La Città Eterna ha il centro storico più grande d’Europa e anche fuori delle mura, a pochi chilometri, si trovano numerosi luoghi di interesse artistico.

Le attività delle associazioni

Iscriversi a una associazione la cui finalità è la valorizzazione e la scoperta del territorio può essere un modo stimolante per imparare a conoscere la propria città. Queste organizzazioni hanno una programmazione ricca di visite guidate e gite fuori porta.

Certo, è possibile visitare la Villa Adriana, i Fori o le Catacombe di S. Priscilla anche per proprio conto, ma il vantaggio di esser parte di un’associazione è fonte di motivazione, facilità nell’acquisto dei biglietti (che spesso, per i gruppi, sono anche scontati) e soprattutto ha il vantaggio che l’escursione viene svolta sotto la guida di un esperto che può svelare storia, significati e segreti celati dietro a ogni reperto o opera d’arte.

Per quanto riguarda il numero e la natura delle associazioni culturali attive in questo campo, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tra le tante, eccone un breve elenco:

  • Associazione Roma Sparita
  • Associazione Culturale Calipso
  • Associazione Culturale ScopriRoma
  • Associazione Roma Bella
  • Associazione Tuscola
  • Associazione CamminArte
  • Associazione Culturale EOS
  • Associazione ScopriRoma
  • Associazione Wonder
  • Associazione Culturale Radici
  • Associazione Culturale Pausania

Diventare soci può portare diversi aspetti positivi. A fronte di una piccola quota associativa, si risparmia sull’entrata ai musei e nelle spese di viaggio. Inoltre, si entra a far parte di una comunità di persone e quindi è facile stringere amicizie, rendendo ancora più divertenti e interessanti le escursioni.