A partire dalla metà degli anni Settanta, si sono costituite molte realtà associative che hanno come scopo la promozione della cultura musicale e dello spettacolo, attraverso varie attività, che vanno dall’organizzazione di eventi ai corsi di formazione. Chi le anima e le frequenta lo fa per ritrovarsi insieme a persone con le stesse passioni e, spesso, sono proprio questi luoghi ad assicurare di ritrovare una dimensione sociale e aggregativa che è via via venuta a mancare, soprattutto nelle grandi città italiane.

I corsi di teatro, di apprendimento di uno strumento o di danza non sono che una parte delle iniziative di queste associazioni, che, se ben gestite, diventano un punto di riferimento importante nel territorio e hanno il pregio di riunire anche generazioni differenti, accomunate dalla voglia di imparare, divertirsi e stare insieme.

Associazioni e musica

Nel 1975, quasi contemporaneamente, nascevano a Roma tre associazioni culturali che hanno fatto la storia non solo dell’educazione musicale popolare, ma anche della diffusione e promozione di spettacoli e musica di ogni genere, con particolare attenzione al jazz, blues e rock. Parliamo del CIAC Musica, la Scuola di Musica Popolare Testaccio e il Donna Olimpia. Insieme, anche se con identità diverse, sono state il motore della promozione di numerosi eventi e iniziative, oltre che una fucina di giovani talenti.

Se è vero che parte dell’attività di queste associazioni è l’offerta di corsi di musica, in realtà la loro presenza sul territorio si deve anche ai numerosi eventi e festival che organizzano, spesso in collaborazione con il Comune. Come leggiamo in questo articolo, l’Estate Romana, con il suo ricco calendario di appuntamenti di concerti si avvale della partecipazione di tantissime associazioni culturali. Sono loro a presentare i progetti da attuare, che poi verranno finanziati con fondi pubblici.

Associazioni e teatro

Cosa c’è di più divertente che assecondare una passione come quella della recitazione? Certo, per qualcuno è una professione, ma ciò non vuol dire che anche attori amatoriali non possano cimentarsi con un testo comico o con qualcosa di più impegnativo. Le compagnie amatoriali sono estremamente variegate ed è bene che sia così, perché quando bisogna mettere su uno spettacolo ci sarà bisogno della partecipazione di attori di età e caratteristiche differenti.

Le associazioni giocano un ruolo molto importante: dal coordinamento alle lezioni di dizione e di presenza scenica, perché, anche se non si diventa professionisti, è bene conoscere le basi del mestiere. Alcune compagnie amano recuperare il teatro dialettale, come le commedie in napoletano o in dialetto romanesco.

Associazioni e danza

Ballare fa bene ad ogni età e, soprattutto attraverso recenti fortunate trasmissioni televisive, il ballo di coppia, come salsa, tango o anche il classico valzer sono tornati di moda. Per coloro che non sono più giovanissimi, rappresentano un modo per tenersi in forma e fare nuove conoscenze, oltre che un motivo di divertimento.

Le associazioni culturali offrono corsi adatti a tutti i livelli, a prezzi accessibili e in orari che si possono conciliare anche con il lavoro. Spesso si organizzano uscite di gruppo con i soci per andare a ballare e, per i più piccoli, saggi di fine anno, frequentatissimi da genitori e amici.